In ogni classe (dalla I alla V) è stato letto il libro e visto il video “il pentolino di Antonino”, ascoltata la canzone sulla diversità “Io come te”, poi si è discusso e ci si è confrontati sull’accettazione e l’inclusione, infine ogni bambino ha realizzato in modo creativo un cuoricino blu, scrivendo una breve riflessione. Tale attività è sfociata in un mega cartellone di plesso, posto all’entrata della scuola. 

oppo_32

Per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, i bambini della scuola dell’infanzia Don Minzoni hanno ascoltato due storie molto significative: L’aquilone dipinto di blu e Il gattino blu. 

Il primo racconto è ambientato in un bosco dove una farfalla vive dentro una bolla e tutti gli animaletti che le si avvicinano per fare amicizia, si accorgono che lei non li può sentire. Dopo vari tentativi riescono a fare scoppiare la bolla liberando la farfalla che insieme a loro può volare e giocare con un aquilone.

La seconda storia parla di una famiglia di gatti e tra i tre fratellini ce n’è uno tutto blu e si comporta in maniera strana. ripete continuamente un gioco con un gomitolo costruendo ragnatele intorno alle gambe di un tavolo. I fratelli più grandi non capiscono molto l’abitudine del gattino blu, ma insieme a lui si uniscono al gioco per fargli compagnia.

Non è semplice per i bambini dell’infanzia capire queste situazioni, ma vivendole ogni giorno con un compagno speciale è stato per loro un riconoscere la routine affrontandola con consapevolezza

Alla Scuola dell’Infanzia Garibaldi di Lendinara la lettura della storia “Il pentolino di Antonino” è stato lo spunto iniziale di  un percorso sulla  consapevolezza di ciò che rende unico e speciale ciascuno di noi seppur nelle diversità. Spazi e tempi dedicati al colore blu, simbolo della Giornata Mondiale sulla consapevolezza dell’autismo: fiori blu, farfalle che volano nel blu e pezzi di puzzle diversi che completano un mondo speciale.

Breve descrizione: Le classi della scuola secondaria di Badia si sono impegnate nella realizzazione di un video che rappresenta le difficoltà e il valore dell’aiuto per i ragazzi con autismo.

Obiettivi:

  • Sensibilizzare gli studenti sul tema dell’autismo
  • Favorire l’inclusione e la comprensione reciproca
  • Riflettere sulle difficoltà quotidiane delle persone con autismo
  • Promuovere atteggiamenti di supporto e aiuto tra pari

Partecipanti: Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Badia Polesine

Descrizione estesa:

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Badia hanno lavorato a un progetto di sensibilizzazione. Gli studenti hanno realizzato un breve video che mette in evidenza le difficoltà quotidiane vissute da un ragazzo con autismo, ma anche come l’empatia e l’aiuto degli altri possano fare la differenza nella sua vita scolastica e sociale.

Attraverso questo lavoro, gli studenti hanno potuto riflettere sull’importanza dell’inclusione e sul ruolo che ciascuno può avere nel creare un ambiente più accogliente e solidale. Invitiamo tutti a guardare il video per comprendere meglio su cosa si sono concentrati e il significato del loro impegno in questa iniziativa.

Accessibilità

Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su Accetta tutto o nella sezione raggiungibile cliccando su Impostazioni cookies, potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di mostrare messaggi pubblicitari e/o personalizzare i propri servizi, in linea con le preferenze espresse dall'utente nell'ambito del suo utilizzo di funzionalità e navigazione web e/o al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. nCliccando su Rifiuta tutto le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico